- -25,00 €
Test diagnostico - Breath Test C13 per l'intolleranza al lattosio in service
Il rivoluzionario Breath Test C13 per l'intolleranza al lattosio!
Perché rivoluzionario?
La seduta di Breath Test che normalmente si può trovare negli ospedali e cliniche va a indagare la presenza di Idrogeno nel respiro, impiega 4 ore e si deve ingerire un quantitativo di lattosio di 25 grammi. Questo nuovo metodo di analisi non sfrutta l'Idrogeno ma il Carbonio 13, è più preciso e consente di effettuare tutto l'esame in 2 ore e con soli 15 grammi di lattosio! Ciò si traduce in meno fastidi, crampi o diarrea.
Inoltre con questa soluzione da noi proposta in esclusiva, puoi effettuare il test tranquillamente a casa, senza preoccuparti di dovere andare in un bagno pubblico, in caso di bisogno, durante il test.
Come funziona l'esame?
Una volta aperta la confezione scoprirai un barattolo con il lattosio in polvere*, alcune provette e le istruzioni. La prova è semplice. Bisogna per prima cosa espirare (soffiare) in 2 delle 6 provette fornite. Poi preparare la bevanda con la polvere di lattosio* e 200 ml di acqua e berla. Infine espirare ogni 30 minuti in una delle provette rimanenti.
Quando il materiale sarà pronto basterà inviare un messaggio al numero riportato nelle istruzioni ed un corriere lo preleverà direttamente a casa. Il risultato ti verrà recapitato via email entro 7 giorni.
Le caratteristiche del Breath Test C13 di Lactosolution:
- Possibilità di farlo in casa, quando sei più comodo ed all'orario che vuoi
- Elevata sensibilità (>98%) ovvero bassissima probabilità di falsi negativi
- Elevata specificità (>98%) ovvero bassissima probabilità di falsi positivi
- Eseguibile in gravidanza
- Più rapido rispetto al comune Breath Test H2 all'Idrogeno
- Meno fastidioso
- Adatto ai bambini
- Economico
- Sicuro
Il C13 Breath Test, comparato con l’H2 Breath Test, ha caratteristiche peculiari:
- E' meno soggetto ad interferenze da altre patologie. Non è influenzato né dalla produzione di H2 né da un eventuale overgrowth batterico (che è un problema per l'H2 Breath Test, nel quale molti positivi risultano invece avere una SIBO, ovvero sono falsi positivi all'intolleranza al lattosio).
- Il test 13C dura solo due ore perché l’enzima lattasi si trova proprio nella membrana dell’orletto a spazzola nel duodeno e la comparsa della 13CO2 avviene già a 60 minuti. Il Breath Test H2 deve durare 4 ore come da linea guida italiana (in molti centri l’H2 Breath Test viene fatto in 3 ore e quindi causa falsi negativi).
- Il 13C-BT è un metodo diretto e semiquantitativo il cui risultato è direttamente correlato alla quantità di lattosio metabolizzato, ovvero all’attività dell’enzima lattasi. Il Breath Test H2 è un metodo indiretto, che va ad indagare la formazione di gas secondari. Una bassa carica batterica intestinale nel colon, in caso di diarrea e scariche frequenti, può dare un picco H2 basso, anche minore di 20 ppm e causare quindi falsi negativi con il metodo Breath Test H2.
POSSIBILI DISTURBI:
I sintomi possono insorgere da una a poche ore dopo l’ingestione del lattosio, e sono quelli che maggiormente caratterizzano l’intolleranza al lattosio:
- Dolori addominali
- Nausea
- Mal di testa
- Gonfiore addominale
- Diarrea o stipsi
- Stanchezza
- Eruzioni cutanee
- Meteorismo
- Flatulenza
PREPARAZIONE DEL TEST
- Digiuno da un minimo di 8 ore. Si può bere solo acqua non gassata.
- Non si deve fumare, né dormire, né fare esercizio fisico intenso almeno mezz’ora prima del test e durante il test.
- Non si deve avere avuto, di recente, diarrea.
- Si deve chiedere parere al medico in caso di assunzione di farmaci.
- Il test deve essere eseguito almeno una settimana dopo la sospensione dell'uso di lassativi e/o di fermenti lattici.
* Substrato lattosio innocuo somministrabile per l’esecuzione dell’esame test sul respiro.
** In mancanza di linee guida nazionali aggiornate riguardo questo tipo di Breath Test, esso è venduto come prodotto RUO (Research Use Only).