• -65,00 €
DNA Test: Lattosio + Celiachia + Vit. D

DNA Test: Lattosio + Celiachia + Vit. D

DNALCVDR
111,22 € 176,22 € -65,00 €

Novità: 3 tests in 1, da fare a casa in piena comodità.

Test del DNA specifico per l'intolleranza al lattosio, per la celiachia e per la corretta assimilazione della vitamina D.

 

Il tes genetico, o test del DNA, consiste in un tampone buccale ovvero il prelievo della mucosa orale da effettuare strisciando il tampone, che troverai all'intorno della confezione, sotto la lingua o all'interno della guancia.

Il test del DNA è molto semplice e veloce. Una volta effettuato il prelievo basterà comunicare la presenza del campione pronto all'invio al numero che troverai nelle istruzioni all'interno confezione e sarai contattato da un corriere per il ritiro dello stesso.

Il referto ti verrà inviato tramite email entro 15 giorni.

LATTOSIO

Scopri la tua condizione fisica e di predisposizione all'intolleranza al latte e latticini. Il test genetico è un valido strumento di diagnosi di intolleranza al lattosio se accompagnata dai sintomi tipici dell’intolleranza.

Il test permette di discriminare il polimorfismo C/T nella posizione 13910, ovvero se nel gene della lattasi (LCT), nel cromosoma 2, le copie del gene sono sane (genotipo T/T -> no intolleranza), se ha subito una mutazione (genotipo T/C -> no intolleranza) o se ha subito entrambe le mutazioni (genotipo C/C, omozigosi -> intolleranza al lattosio).

Caratteristiche del test genetico per l'intolleranza al lattosio di Lactosolution:

  • - Possibilità di effettuarlo in casa, quando sei più comodo ed all'orario che vuoi
  • - Elevata sensibilità (97%) ovvera bassissima probabilità di falsi negativi
  • - Elevata specificità (95%) ovvero bassa probabilità di falsi positivi
  • - Rapido e facile da eseguire, adatto anche a bambini e neonati
  • - Non invasivo
  • - Non provoca disturbi
  • - Complementare al Breath Test C13 o al Breath Test H2

CELIACHIA

La celiachia, o enteropatia autoimmune  da glutine, è un’intolleranza permanente al glutine contenuto nelle farine di grano, orzo, farro, segale e avena. Il test genetico permette la diagnosi della malattia celiaca.

I principali fattori genetici di rischio sono rappresentati da specifici aplotipi (combinazioni alleliche) dei geni HLA di classe II del complesso maggiore di istocompatibilità (HLA-DQ2 e HLA-DQ8).  DQ2 e DQ8 sono glicoproteine, formate da due catene (alfa e beta) codificate rispettivamente dai geni DQA1 e DQB1. Gli alleli DQA1*05 e DQB1*02 codificano per DQ2 a rischio maggiore di celiachia, mentre gli alleli DQA1*03 e DQB1*03:02 per DQ8 a rischio minore di celiachia.

VITAMINA D

La vitamina D svolge importanti funzioni biologiche nel nostro organismo, promuove l’assorbimento intestinale e renale del calcio ed è indispensabile per lo sviluppo ed il mantenimento della massa ossea. Scopri la tua capacità individuale di assimilare ed utilizzare la vitamina D contenuta negli alimenti, influenzando i processi biologici da essa controllati.

Per la vitamina D si va ad indagare il recettore della vitamina D (VDR) che è coinvolto nell’omeostasi e nell’assorbimento del calcio ed è implicato nella mineralizzazione ossea. Il polimorfismo TaqI del gene VDR, localizzato nell’esone 9, consiste in una variazione nucleotidica T/C in posizione -352. La mutazione compromette il metabolismo della vitamina D e comporta un aumento del turnover delle cellule ossee con conseguente aumento del rischio di osteoporosi soprattutto nei soggetti con genotipo C/C.

GENERALE, PREPARAZIONE

Il corretto prelievo del campione di mucosa orale richiede la pulizia della cavità orale (lavare i denti o sciacquare la bocca qualche minuti primo) per evitare residui di cibo che potrebbero restare adesi al tampone.

E' possibile effettuare il test anche sui neonati.

-

Ulteriori informazioni riguardo al Test genetico per l'intolleranza al lattosio puoi trovarle nel seguente articolo del nostro BLOG: clicca qui

20 Articoli
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri

RIMANIAMO IN CONTATTO

Iscriviti e ricevi:

- Sconti esclusivi

- Articoli con le ultime novità e consigli dei migliori esperti

- No spam e divulgazione a terzi